martedì 16 marzo 2010

Foto ricordo della celebrazione del centenario della nascita di Vincenzo De Simone


Vincenzo De Simone e Ignazio Buttitta, furono due importanti poeti dialettali siciliani con vent’anni di differenza del primo sul secondo. Sicuramente s’erano conosciuti a Milano dove il De Simone, lì radicato perché aveva sposato una continentale, esercitava la professione di dentista e nella sua casa di Piazzale Argentina s’era formato un cenacolo di siciliani residenti in quella città e amanti della nostra cultura.
Fra costoro ci doveva essere senz’altro Ignazio Buttitta, giovane rappresentante di commercio al Nord, perché, secondo quanto egli asserì in Villarosa in occasione della Celebrazione del Centenario della nascita del De Simone, fu presente alle esequie del più anziano conterraneo, il 12 aprile del 1942.
Buttitta doveva ritenere sprecata la presenza del De Simone nella brumosa città nordica e ne stuzzicò una reazione poetica concretatasi in, “Luntanu e prisenti”, che è la più alta e ispirata ode del Villarosano.


LUNTANU E PRISENTI
(da “A LA RIDDENA” di Vincenzo De Simone)

Gnàziu, chi fu, chi ti nisciu lu senzu
ca ti 'mmintasti ca campu luntanu
di sta Sicilia mia, ca sempri penzu,
e la portu, unni sia, 'n chianta dì manu?
Ad idda addumu lampi e sbampu 'ncenzu,
comu ca forra lu so sagristanu;
Gnàziu, e pi 'nzina ca sugnu Vicenzu,
nuddu m'avanza a stu focu supranu.

Sugnu furestu, sì, campu a Milanu,
ma haju lu cori sempri a Bellarrosa;
unni me nannu si 'nzignau viddanu,
e d'ogni spina si jhiuriu 'na rosa;
unni l'amanti a lu Cozzu e a lu Chianu
vanu cantannu canzuni di sfrosa;
e cu’ si stanca di lu so Carvanu,
acchiana a lu Cummentu, e s'arriposa.

Ch'è beddu. Gnàziu miu, lu me paisi,
‘mmenzu a li vuddi e 'mmenzu a li surfari;
ccu li pirnici 'ntra ripíddi e ddisi,
e li palummí bianchi a li chiarchiari;
a dritta e a manca fèura e maisi,
fruttiti, sipalati ed olivari;
e a cu' cci veni, ca 'un havi pritisi,
amuri e pani 'un ci nni fa mancari.

E si vidissi, Gnàziu, 'ntra giugnettu,
chi festa granni supra l'àira tunna;
li muli, ca cci dùnanu di pettu,
e lu turnanti ca li gregni arrunna;
lu caccianti ca canta lu muttettu,
lu suli ca la vampa ccì l'abbunna;
e lu gricali ccu lu friscalettu,
ca spàglia l'oru, e lu munzeddu attunna.

Guarda lu còcciu di stu furminteddu
a la tradenta di st'òmini magni:
e guarda a ddu funnali Muncibbeddu
a la sdossa di tutti li muntagni;
guarda la Pitralìa, ca fa casteddu,
e Ganci 'n facci, ca cci fa li 'ncagni:
guarda lu Sarsu e lu ciumi Mureddu,
ca stenni la spicchiera a li campagní.

E quannu annotta, Gnaziu, unni la senti
’n’orchestra, comu a chista, e st'armunia?
Tutti li stiddi a li so' firmamenti,
la luna, ca va annannu, e guarda a mia;
li papanzichi ccu li so' sturmenti,
lu jacobbu, luntanu, ca picchìa;
e li cani, ca abbàjanu a li venti,
pi dari sfogu a la so fantasia.

E 'ntunnu 'ntunnu ‘ntra timpi e sbalanchi
li paisa, ca lùcinu a puddara;
l'Armena, e Resuttana a li so' manchi,
e San Catallu dintra la quadara;
Cartanisetta ccu li gìglia stanchi,
Petrapirzia appisa a la ruccara;
e la Serra, scruscenti a li lavanchi,
c’accorda li suspira a la jhiumara.

Gnàziu, li senti sti vuci e sti chianti,
ca gridanu piatà di suttaterra?
Li surfarara su’, li nostri santi,
ca nun hannu 'nnimici e sunu ‘n guerra;
trapàssanu la vita a li vacanti,
la morti li smacedda e si l'afferra;
Gnàziu, li senti st'armuzzi vramanti,
pi crucifizziu di la nostra terra?

Ma nesci a l'àiru, e guàrdati st’arbura
‘ntra celu e celu, senza nudda tacca;
Gnàziu, guarda la terra, ca sbapura,
senti lu gaddu, ca la notti assacca;
la lòdana, ca a l'àutu s'abbalura,
e canta a Diu senza nudda stacca;
salutamu lu re di la natura,
ca codda a mari e a li muntagni spacca.

E guarda ancora, Gnàziu Buttitta,
Castrugiuanni e poi Calascibbetta;
e l'Artisina ccu la so burritta,
e munti Giurgu ccu la so scupetta;
guarda tutta sta terra biniditta,
ca sempri chiama, e ammàtula m'aspetta;
ed ora ca guardasti, canta e pitta,
comu l’òcchiu ti joca e l'arma detta.

Cerca nel blog

Lettori fissi

Archivio blog